Appuntamento formativo a Verona nell’ambito dell’edizione 2023 del Festival del giornalismo. Quando: il 6 maggio dalle 10:00 alle 13:00. Dove: al Polo Santa Marta Università degli studi di Verona aula SMT1 via Cantarane, 24. Crediti professionali 5 (3+2 deontologici) registrandosi nella piattaforma dell’Ordine dei giornalisti alla sezione Enti terzi, selezionando Sindacato giornalisti Veneto. Tema: Raccontare la verità, come informare promuovendo una società inclusiva.
Il corso, proposto al Sindacato giornalisti Veneto dalla testata giornalistica Heraldo che organizza il Festival quest’anno incentrato su Impatto zero/Zero impatto, intende porre l’accento sul ruolo dei media nel raccontare la verità portando parte dell’esperienza nata nel 2021 con il Corso di Alta Formazione universitaria diretto da Laura Nota dal titolo appunto “Raccontare la Verità. Come informare promuovendo una società inclusiva”.
La società odierna ci porta come professionisti a raccontare sempre più in modo intersezionale le varie alterità. Il corso ha l’obiettivo di focalizzare il ruolo dell’informazione professionale nello sviluppo di un approccio critico alla narrazione della complessità del reale smascherando fake news, stereotipi, discriminazioni e stigmi quale veicolo di disuguaglianze e disinformazione
Scaletta
9.45 Registrazione partecipanti
10.00 Saluti e introduzione da parte di Marta Milani, docente di Pedagogia generale e sociale all’Università degli Studi di Verona
10.10 Monica Andolfatto, “Manifesto di Venezia: l’impegno per un’informazione al di là degli stereotipi e discriminazioni che alimentano disinformazione e disuguaglianza”.
10.50 Laura Nota, “Coscienza critica, riflessività, inclusione: processi per la crescita professionale”.
11.40 Giuseppe Giulietti, “La libertà di manifestare il proprio pensiero”.
12.20 Roberto Reale, “Nessuno possiede la Verità. Ma senza Cura del Vero democrazia e convivenza civile muoiono. Perché intorno a queste due grandi questioni si gioca futuro dell’informazione”
Relatori
Monica Andolfatto, giornalista, alla guida del Sindacato Giornalisti Veneto dal 2016, rieletta per il secondo mandato consecutivo, laureata in Filosofia, è cronista di nera al Gazzettino dal 2004. Nel 2017 è stata promotrice del Manifesto di Venezia intervenendo alla sua stesura e organizzando numerose manifestazioni per la sua divulgazione. È componente del Comitato scientifico e docente del corso di Alta formazione dell’Università di Padova. Fa parte della giunta esecutiva della Federazione nazionale della stampa italiana con delega alla Formazione.
Laura Nota, docente Università di Padova, dirige il Laboratorio di Ricerca e Intervento per l’Orientamento alle Scelte (Larios), già Delegata per Rettore per l’inclusione e la Disabilità (2015-2021). Coordinatrice del GdL “Inclusione e Giustizia sociale” della Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (Rus); Presidente della Società Italiana Orientamento. Membro della Commissione Orientamento Crui e del CTS Mur Orientamento e Tutorato 2021-2023. Dirige il corso di Alta Formazione “Raccontare la verità: come informare costruendo una società inclusiva” co-costruito con la Federazione Nazionale della Stampa Italiana. Membro del GdL Mur di contrasto alle disuguaglianze (coordinatori F. Barca e F. Esposito 2020), ora componente del GdL del Forum Disuguaglianze e Diversità per le azioni di contrasto.
Giuseppe Giulietti, giornalista, già Presidente della Federazione Nazionale della Stampa Italiana, è il coordinatore dei Presidi regionali e territoriali di “Articolo 21, liberi di…”, associazione nata il 27 febbraio 2002 che riunisce esponenti del mondo della comunicazione, della cultura e dello spettacolo; giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome). Da sempre in prima linea nella difesa del diritto-dovere di cronaca e nella richiesta di giustizia e verità in merito alla morte violenta di giornaliste e giornalisti e non solo.
Roberto Reale, giornalista e scrittore, già caporedattore alla Rai del Veneto, vicedirettore della Testata Giornalistica Regionale, del Tg3 e di Rainews 24 dove ha curato “Scenari l’Inchiesta Web”, settimanale di approfondimento sull’attualità che, per la prima volta in Italia, propone in televisione un lavoro di indagine giornalistica che sfrutta come fonte di inchiesta documenti e materiali presenti in Rete e negli archivi Web. Si occupa di comunicazione e dell’evoluzione dei media, degli effetti concreti che nuovi strumenti e tecnologie hanno sulla società con particolare attenzione ai temi legati a cittadinanza e democrazia. È componente del Comitato scientifico e docente del corso di Alta formazione dell’Università di Padova.