Un convegno sulla tutela dei diritti in Turchia, organizzato insieme ai Giuristi Democratici di Padova, è stata la prima iniziativa della neonata sezione veneta di Articolo 21.
Dallo scorso gennaio si è infatti costituito anche nella nostra regione un presidio dell’associazione che riunisce giornalisti, intellettuali, artisti, giuristi e rappresentanti di molti altri settori della nostra società che vogliono difendere e diffondere il principio della libertà di manifestazione del pensiero.
Fondato da Beppe Giulietti, Articolo 21, che proprio in questi giorni festeggia il suo quindicesimo anno di attività, non aveva finora una rappresentanza organizzata nella nostra regione.
Alessandra Giraldo, esperta di comunicazione, che si occupa di social e di tematiche inerenti ai diritti, è stata designata quale portavoce.
Quello di aprirsi all’esterno del mondo dei giornalisti, cercando una contaminazione positiva e stimolante con tutte le realtà del territorio che condividono valori, temi trattati e sensibilità comuni, è proprio uno degli scopi che si prefigge l’associazione. Ma l’obiettivo del progetto Veneto è anche quello di innescare una visione critica dei fenomeni e degli argomenti di rilievo regionale e nazionale, illuminare tematiche distanti dalle prime pagine dei giornali, educare ai principi della libertà.
Giovedì 16 febbraio, al mattino, è stato organizzato un incontro con gli studenti dell’Istituto Max Planck di Treviso sui temi della Carta di Roma e della rappresentazione dei fenomeni migratori, con la partecipazione di Nicoletta Napoleoni, Roberto Reale e Enrico Ferri.
Chiunque fosse interessato, può seguire le attività dal sito www.articolo21.org (c’è una sezione dedicata alle realtà regionali) o sui profili Facebook e Twitter del presidio veneto.
Paolo Colombatti
Contatti:
Sito internet: www.articolo21.org/category/dal-territorio/veneto/
Facebook: www.facebook.com/art.ventuno.veneto/
Twitter: @art21Veneto