Festa della Liberazione, il percorso della Memoria: Sgv a Venezia

In News by SGV Redazione

Festa della Liberazione e della Costituzione. Il Sindacato giornalisti Veneto aderisce all’iniziativa della Fnsi che ha raccolto l’appello del Forum delle Associazioni antifasciste e della Resistenza e il 25 aprile 2023 sarà con Anpi, Aicvas, Anes, Anei, Anfim, Anpc, Anppia, Anrp, Fiap, Fivl e Cgil, Cisl e Uil per una grande manifestazione unitaria, pacifica, antifascista e popolare a sostegno della democrazia e a difesa della nostra Costituzione. L’invito a tutte le giornaliste e ai giornalisti è di unirsi alle manifestazioni e ai cortei organizzati in Veneto.

La segretaria Sgv, Monica Andolfatto, sarà a Venezia e parteciperà alle celebrazioni del 78° Anniversario della Liberazione (80° della Resistenza) organizzate da Anpi Sette Martiri in collaborazione con Anppia, Fiapp (Gl), Iveser, AssoArma, Comunità Ebraica di Venezia e Comune di Venezia con un programma di iniziative nella città storica che culminano quest’anno nel Percorso della Memoria nel Sestiere di Cannaregio e nel Percorso della Pace a Castello
Nella mattinata, dalle 10.30 il Percorso della Memoria con ritrovo in campo Ss. Apostoli che  terminerà alle 12.30 in Campo del Ghetto, dove verranno tenute le orazioni ufficiali e a Castello nel pomeriggio dalle 17 il percorso della Pace sarà accompagnato da interventi musicali e letture che culmineranno presso il Monumento alla Partigiana con gli interventi ufficiali e ancora tanta musica.

«Ringrazio le tante Associazioni regionali della Stampa che si sono mobilitate per la Festa della Liberazione. Mi piacerebbe che – afferma il presidente Fnsi, Vittorio Di Trapani – chi non potrà partecipare a un corteo donasse un pensiero, una visita, un fiore per la libertà, recandosi martedì 25 aprile a rendere omaggio alle vittime del nazifascismo e ai luoghi della resistenza. Ovunque in Italia: nel proprio paese, nella propria città».
Condividimi: