Monica Andolfatto
Giornalista con la passione del linguaggio e del suo utilizzo nella pratica quotidiana di chi fa informazione. Impegnata nella difesa dei diritti dentro e fuori le redazioni, dal 2017 è segretaria regionale del Sindacato giornalisti Veneto. È fra le ideatrici e promotrici del Manifesto di Venezia, una delle “carte” di autoregolamentazione della categoria contro la discriminazione di genere e la violenza sulle donne attraverso parole e immagini. Cronista di nera del Gazzettino dal 2004 ha documentato, fra le altre, le inchieste dello scandalo Mose e dell’infiltrazione camorristica nel Veneto orientale. In precedenza libera professionista nei diversi ambiti della comunicazione.
Paola Barretta
ricercatrice presso l’Osservatorio di Pavia, un istituto di ricerca indipendente specializzato nell’analisi dei media (web, tv, radio, stampa) che ha come obiettivo principale la salvaguardia del pluralismo sociale, culturale e politico attraverso l’elaborazione di metodologie innovative di ricerca e analisi. Collabora con l'associazione Carta di Roma per cui redige il rapporto annuale sulla rappresentazione del fenomeno migratorio. Insegna all'Università di Pavia nel corso Opinione Pubblica e Analisi dei Media.
Carlo Bartoli
Presidente dell'Ordine dei giornalisti nazionale. Fiorentino ed ex presidente dell'Ordine della Toscana, ha guidato anche l’Associazione stampa toscana, il sindacato regionale dei giornalisti. Ha iniziato a collaborare con Paese Sera per poi lavorare al Tirreno e alla Nazione. Nel 2013 ha gestito l'esperimento di Digital First per il gruppo Espresso Repubblica alla redazione di Prato. Studioso dell'evoluzione del giornalismo, con particolare attenzione alla deontologia applicata al mondo digitale e all'etica dell'informazione. Dall'anno accademico 2012/2013 tiene il corso di Comunicazione giornalistica all'Università di Pisa, dipartimento di Civiltà e forme del sapere. Per tre anni ha tenuto anche un corso focalizzato sul giornalismo digitale.
Floriana Bulfon
Giornalista d’inchiesta, scrive per L'Espresso, La Repubblica, è inviata per Rai Uno e collabora con i programmi di Rai Tre I dieci comandamenti e Report. Si occupa principalmente di criminalità organizzata, con particolare attenzione alla città di Roma, prima in diversi articoli e poi in un libro nel 2014, Grande raccordo criminale. Nel 2019 pubblica Casamonica. La storia segreta, con prefazione del magistrato Giuseppe Pignatone, in cui racconta dell'ascesa del clan dei Casamonica. Per le sue cronache ha subito gravi minacce dallo stesso clan Casamonica
Julia Cagé
È un’economista francese, è professore di Economia presso il Dipartimento di Economia e Scienze a Sciences Po, Parigi. E’ membro della Commission Économique de la Nation Si occupa di economia politica, storia economica e organizzazione industriale. Ha scritto Salvare i media. Capitalismo, crowdfunding e democrazia (Bompiani, 2016). ; i suoi lavori sono stati pubblicati sull’“American Economic Journal: Applied Economics”, sul “Journal of Globalization and Development” e sul “Journal of International Economics”Fa parte del consiglio d’amministrazione dell’agenzia di stampa internazionale Afp.
Elisabetta Camussi
Professoressa di psicologia sociale al Dipartimento di Psicologia dell’Università di Milano-Bicocca, dove insegna Psicologia Sociale, Psicologia delle Differenze e delle Disuguaglianze. Componente del “Comitato di esperti in materia economico e sociale” guidato da Colao, ha coordinato il GdL “Individui, famiglie e società”. È componente del Comitato Pari Opportunità nazionale, presso il Consiglio Nazionale degli Psicologi. I suoi interessi di ricerca riguardano le tematiche di genere femminile-maschile, le pari opportunità, il welfare di prossimità, la psicologia dell’orientamento e il Life Design.
Marina Castellaneta

Professore ordinario di diritto internazionale, Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Bari Aldo Moro. È autrice di numerose pubblicazioni scientifiche in materia di diritto internazionale pubblico, di diritto internazionale privato e di diritto dell'Unione europea. Tra le altre, La libertà di stampa nel diritto internazionale e dell'Unione europea, 2012. È direttrice della rivista scientifica “MediaLaws”. Componente del Comitato scientifico dell'Euro-Mediterranean Center Librexpression. Giornalista pubblicista, collabora abitualmente con il quotidiano “Il Sole 24 ore”. Avvocata, è collaboratrice del settimanale giuridico “Guida al diritto”.
Ilaria Di Maggio
Psicologa e assegnista di Ricerca presso il Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata dell’Università di Padova dove insegna Psicologia dello Sviluppo. Le sue attività di ricerca si concentrano sull'analisi delle dimensioni centrali negli approcci teorici del Life-Design, della Psicologia Positiva e dell’Orientamento Inclusivo e Sostenibile e sull'analisi dei fattori individuali e contestuali coinvolti nei processi di inclusione scolastica, lavorativa e sociale.
Tommaso Daquanno
Direttore generale dal 1. gennaio 2020 della Federazione nazionale della stampa italiana (Fnsi), il sindacato unico e unitario dei giornalisti italiani, associazione della quale in precedenza dal suo ingresso nel 2018 è stato vice direttore. In precedenza ha ricoperto ruoli di responsabilità all’interno della struttura direttiva dell’Inpgi, l’Istituto nazionale di previdenza dei giornalisti italiani, dove è approdato dopo aver svolto la pratica di abilitazione alla professione di avvocato in uno degli studi romani più importanti specializzato in Diritto del lavoro e in Diritto amministrativo e civile.
Enrico Ferri
Giornalista, già segretario del Sindacato giornalisti Veneto e vice segretario della Federazione nazionale della stampa italiana (Fnsi), caposervizio al Mattino di Padova fino al 2010, commissario agli esami di Stato per l'Ordine dei giornalisti nazionale, è studioso di hate speech e di linguaggio inclusivo applicato al linguaggio della cronaca; collabora con Carta di Roma.
Ombretta Gaggi
Professore associato presso il Dipartimento di Matematica “Tullio LeviCivita”, Università degli studi di Padova, dove insegna Tecnologie Web e Mobile Programming e Multimedia. Vincitrice del premio Best Paper Award per l’articolo “From a physical system to a pervasive solution to increase people physical activity: is it possible?” di M. Ciman, O. Gaggi. Ha svolto il ruolo di advisor per l’accessibilità per la precedente governance Unipd. I suoi interessi di ricerca riguardano le tecnologie web, l’accessibilità e l’inclusione.
Maria Cristina Ginevra
Professore associato presso il Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata dell’Università degli Studi di Padova, dove insegna Psicologia dell’orientamento e Diritti umani e inclusione. Dirige il corso di perfezionamento in ‘Orientamento e Career Counselling per l’Inclusione, la Sostenibilità e la Giustizia sociale’. Le sue attività di ricerca si focalizzano sulle traiettorie per un orientamento inclusivo e sostenibile e l’analisi delle barriere sociali, linguistiche e psicologiche all’inclusione.
Giuseppe Giulietti
Giornalista. Laurea in Lettere. Dal 2015 presidente della Federazione nazionale della stampa italiana (Fnsi), eletto per due mandati consecutivi, ex redattore della sede Rai di Venezia, è stato vicesegretario nazionale della Fnsi, segretario del sindacato giornalisti della Rai (Usigrai), parlamentare, fondatore e portavoce dell’Associazione Articolo21. Da sempre impegnato nelle battaglie di verità e giustizia e per la libertà di stampa: temi rispetto ai quali è un punto di riferimento nazionale e non solo, un interlocutore riconosciuto e autorevole e un testimone attivo e inclusivo.
Giampiero Griffo
Componente del Consiglio Mondiale di DPI (Disabled Peoples’ International), organizzazione della quale ha promosso la nascita della sezione italiana, dal 2004 al 2006 ha fatto parte della delegazione italiana che ha definito e poi approvato la Convenzione Onu sui Diritti delle Persone con Disabilità. Coordinatore del Comitato tecnico-scientifico dell’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità, dal 2020 è membro del Comitato di esperti in materia economica e sociale, istituito dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, per fronteggiare la cosiddetta “fase 2” dell’emergenza legata al Covid-19.
Stefano Lamorgese
Giornalista, redattore presso la testata all-news Rainews24, si occupa di temi come globalizzazione dei mercati culturali, politica internazionale, geopolitica delle aree di crisi, cultura digitale. Ha sviluppato una vasta esperienza nell’insegnamento nelle aree: “mercato editoriale multimediale”, “giornalismo digitale”, “cultura digitale e mercato culturale” presso università e scuole riconosciute dall’Ordine dei Giornalisti (Sgrtv, Perugia; Ifg, Urbino)
Raffaele Lorusso
Giornalista. Laurea in Giurisprudenza. Dal 2015 è segretario della Federazione nazionale della stampa italiana (Fnsi), eletto per due mandati consecutivi, l’ultimo nel congresso di Chianciano nel febbraio 2019 che terminerà il prossimo anno. Sono stati e sono anni in cui il mondo della comunicazione e dell’informazione è stato rivoluzionato, e non solo dall’avvento di internet e social, segnando la trasformazione radicale della professione e dell’organizzazione del lavoro, con la crescita del precariato e gli attacchi all’indipendenza e alla libertà di stampa. Dal 2000 lavora a Repubblica nella redazione di Bari, dopo essere stato alla Gazzetta del Mezzogiorno.
Stefania Mannarini
Psicologa e psicoterapeuta, professore ordinario di psicologia dinamica presso il Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia, Psicologia Applicata dell’Università di Padova. È direttrice del Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Famiglia dell’Università di Padova e presidente del corso di studio magistrale in Psicologia Clinico Dinamica. È editor in chief dell’Interdisciplinary Journal of Family Studies, e associate Editor di Frontiers in Psychology- Psychology for clinical and health psychology e BMC in Psychiatry-Social Psychiatry, therapy and provison of mental health care. I suoi interessi di ricerca riguardano le problematiche di salute mentale, la valutazione dello stigma e la riduzione dello stesso nei contesti comunitari.
Elisa Marincola
Giornalista, autrice e redattrice di Report, trasmissione di giornalismo d’inchiesta di Rai3 della quale è uno dei punti di riferimento più importanti. È portavoce di Articolo 21, associazione aperta fondata, fra gli altri da Federico Orlando, Giuseppe Giulietti, Sergio Lepri e Tommaso Fulfaro, venti anni fa che riunisce giornalisti, scrittori, registi, giuristi che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell'
Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome). Impegnata da sempre anche in altre realtà associative quali Libera, la Tavola della Pace, l’associazione amici di Roberto Morrione
Marco Mascia
Insegna Relazioni internazionali nell’Università di Padova dove è Direttore della Cattedra UNESCO “Diritti Umani, Democrazia e Pace”, Direttore della Rivista “Peace Human Rights Governance”, membro del Consiglio direttivo del Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca” e del Gruppo di ricerca e redazione dell’Annuario italiano dei diritti umani. Rappresenta Unipd nella Rete delle Università italiane per la Pace ed è membro del Comitato di monitoraggio e valutazione della sperimentazione dei Corpi Civili di Pace istituito presso il Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Antonio Nicita
Ordinario di Politica economica all'Università LUMSA. Si occupa di regolazione, concorrenza, law&economics, economia delle istituzioni, teoria dell'impresa, economia digitale e media, pluralismo, hate speech. Fino al 2020 commissario dell’Agcom, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni. È fra gli esperti del Gruppo di lavoro per la ricognizione sulla definizione di antisemitismo approvata dall'IHRA, istituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. È autore di numerose pubblicazioni sui temi dell'analisi economica del diritto, della concorrenza e della regolamentazione.
Laura Nota
Professoressa ordinaria di Psicologia dell’orientamento e psicologia dell’inclusione presso l’Università di Padova. Dirige il Laboratorio di Ricerca e Intervento per l’Orientamento alle scelte; è stata Delegata per Rettore per l’Inclusione e la Disabilità (2015-2021). Coordinatrice del GdL ‘Inclusione e Giustizia sociale’ della Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile, presidente della Società Italiana Orientamento, past president dell’European Society for Vocational Designing and Career Counseling. Ha partecipato al GdL di contrasto alle disuguaglianze del Mur con il Ministro Manfredi coordinato da Fabrizio Barca e Fulvio Esposito. Partecipa come esperta da feb 22 alla commissione orientamento della Crui (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane). Dirige il corso di Alta Formazione "Raccontare la verità. Come informare promuovendo contesti inclusivi".
Paolo Pagliaro
Giornalista, autore con Lilli Gruber del programma di La7 “Otto e mezzo” dove cura “Il punto”. Fondatore e direttore dell’agenzia di stampa “9 Colonne”. In precedenza corrispondente del Manifesto da Vienna, caporedattore a Il Mattino di Padova, poi capo del servizio politico a La Repubblica, vicedirettore de L’Espresso. Ha scritto “Punto. Fermiamo il declino dell’informazione”
Marco Paolini
Attore, autore e regista: si definisce artigiano e manutentore del mestiere di raccontare storie. Noto al grande pubblico per
Il racconto del Vajont, si distingue per narrazioni di forte impatto civile (
I-TIGI racconto per Ustica,
Parlamento chimico,
Il Sergente,
Bhopal 2 dicembre ’84,
U 238,
Miserabili) e per la capacità di narrare il cambiamento della società attraverso i dialetti e la poesia. I suoi ultimi spettacoli sono Sani!
Teatro fra Parentesi, il cui primo sviluppo artistico è nato durante il lockdown e
Antenati e altre storie e il ciclo tv
La fabbrica del mondo. Nel 1999 ha fondato Jolefilm, la società con cui produce tutti i suoi spettacoli.
Alberto Piccinini
Ha sempre svolto la professione forense nel campo del diritto del lavoro. È presidente dell’associazione
Comma2 – Diritto è dignità. È membro del Comitato di indirizzo scientifico e di referaggio della
Rivista Giuridica del Lavoro e del Comitato di redazione dell’Emilia Romagna di
RGL News. È docente nella Scuola di Alta formazione in Diritto del Lavoro dell’Agi – Avvocati giuslavoristi italiani. Ha pubblicato
libri e
articoli in materia di diritto del lavoro, oltre che
un paio di romanzi e una raccolta di racconti di narrativa.
Nico Piro
Giornalista, blogger, scrittore. Storico inviato del Tg3. Esperto di crisi internazionali ha seguito per anni la guerra in Afghanistan cui ha dedicato tre libri. L'ultimo è "Kabul Crocevia del Mondo". A fianco dei civili vittime dei conflitti ama ripetere "Se vuoi la pace impara a conoscere la guerra".
Walter Quattrociocchi
Università di Venezia,
Prof. Associato e Direttore del laboratorio Data Science and Complexity. Nel 2017 ha coordinato la tavola rotonda sulle fake news e il ruolo dell'università e della ricerca nel contrastarle, presieduta dall'allora Presidente della Camera Laura Boldrini. È consigliere scientifico dell'AGCOM.
Interessi di ricerca: scienze cognitive, scienza dei dati e i modelli di processi dinamici in network complessi - come diffusione della disinformazione digitale e la comparsa di fenomeni collettivi.
Sigfrido Ranucci
Giornalista, dagli anni Novanta lavora alla Rai come inviato e autore di programmi di informazione. Dal 27 marzo 2017 conduce Report su Rai 3. Nel 2009 ha realizzato con Milena Gabanelli il libro Ecofollie sul mancato smaltimento delle scorie nucleari. Nel gennaio 2009 ha pubblicato il libro Il patto: da Ciancimino a Dell'Utri, la trattativa tra Stato e mafia nel racconto inedito di un infiltrato. Nel 2012 ha ideato e curato il programma per Rai3 Off the Report realizzato da giovani giornalisti d'inchiesta.
Roberto Reale
Giornalista e scrittore. Caporedattore alla Rai del Veneto, è successivamente vicedirettore della Testata Giornalistica Regionale, del Tg3 e di Rainews 24. Qui ha curato la rubrica “Scenari l'Inchiesta Web”, settimanale di approfondimento sull'attualità che, per la prima volta in Italia, ha proposto in televisione un lavoro di indagine giornalistica a livello europeo\globale realizzato integralmente sui Big data presenti in Rete e sugli archivi Web. Studia l'evoluzione tecnologica e i comportamenti dei media in Europa e nel mondo e gli effetti che hanno su cittadinanza e democrazia. È docente di comunicazione.
Paola Rosà
Traduttrice, scrittrice, ricercatrice del Resource Centre on Media Freedom e dell’Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa, OBC Transeuropa, think tank che si occupa di sud-est Europa, Turchia e Caucaso ed esplora le trasformazioni sociali, politiche e culturali di sei paesi membri dell'Unione Europea (UE), di sette paesi che partecipano al processo di Allargamento europeo e di buona parte dell'Europa post-sovietica coinvolta nella politica europea di Vicinato. Ha lavorato per il quotidiano l'Adige e la Rai. Nel 2003 ha ideato e diretto il documentario Un rabbino per la pace trasmesso su RaiTre
Sara Santilli
Psicologa, Ricercatrice del Dipartimento Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata dell’Università di Padova, dove insegna Psicologia dello sviluppo, Career counseling, Psychology of Inclusion e social sustainability. Dal 2009 collabora con il Laboratorio LaRIOS. per la realizzazione di ricerche relativamente alla disabilità, vulnerabilità, orientamento e progettazione professionale inclusiva e sostenibile. E’ vice presidente dell’Associazione Italiana per l’Orientamento (SIO).
Igiaba Scego
Dopo la laurea in Letterature straniere presso la Sapienza di Roma, ha svolto un dottorato di ricerca in Pedagogia all’Università degli Studi Roma Tre e si occupa di scrittura, giornalismo e di ricerca incentrata sul dialogo tra culture e la dimensione della transculturalità e della migrazione. Collabora con molte riviste che si occupano di migrazioni e di culture e letterature africane tra cui «Latinoamerica», «Carta», «El Ghibli», «Migra» e con alcuni quotidiani come «la Repubblica», «il manifesto», «L’Unità» e «Internazionale».
Salvatore Soresi
Professore ordinario di Psicologia delle Disabilità, oggi studioso senior, Università degli Studi di Padova. Ha fondato il laboratorio LaRIOS e il Centro di Ateneo di Servizi e Ricerca per la Disabilità, la Riabilitazione e l’Integrazione. È socio fondatore della Società Italiana per l’Orientamento. Premiato per i suoi contributi di ricerca dall’American Psychological Association, dalla International Association of Applied Psychology e dall’European Society for Vocational Designing and Career Counseling. I suoi impegni di ricerca riguardano le tematiche dell'inclusione, del counseling e della progettazione professionale
Giancarlo Tartaglia
Direttore emerito della Federazione nazionale della stampa italiana e segretario generale della Fondazione sul giornalismo “Paolo Murialdi”. Componente del Consiglio di amministrazione dell’Istituto per la Formazione al giornalismo dell’Università di Urbino, dove ha insegnato ordinamenti professionali e componente, sin dalla sua istituzione, della Commissione Tecnica per l’editoria presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Mirco Tonin
Professore Ordinario di Politica Economica presso la Facoltà di Economia e Management della Libera Università di Bolzano e Direttore dell'Istituto per la Ricerca Valutativa sulle Politiche Pubbliche della Fondazione Bruno Kessler di Trento (FBK-IRVAPP). La sua ricerca si concentra sull'economia del lavoro, pubblica e comportamentale, trattando una vasta gamma di problematiche tra cui istruzione, beneficenza, discriminazione razziale, incidenti stradali, regolamentazione del mercato del lavoro e questioni ambientali.
Fabiana Zollo
Ricercatrice dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. La sua attività di ricerca è incentrata su processi di diffusione e fruizione dell’informazione sulle reti sociali online. Collabora in qualità di esperta esterna con l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA), è membro della task force “Data Science” di AGCOM; ha partecipato all’Unità di monitoraggio per il contrasto della diffusione di fake news relative al COVID-19 del Dipartimento per l’informazione e l’editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri.