«Occorre invertire la tendenza degli ultimi decenni in cui il lavoro è diventato precario, debole, povero, sempre più privo di diritti e tutele, se non drammaticamente assente. Una situazione alla …
Presunzione d’innocenza fra diritto all’informazione e diritto alla riservatezza: gli effetti sulla cronaca giudiziaria. Convegno a Mestre il 18 febbraio
Tanti i bavagli alla stampa, ai quali ora rischia di aggiungersi una stretta all’informazione giudiziaria come conseguenza dell’applicazione del decreto legislativo 188/21 sulla “presunzione di innocenza”. Se ne parla venerdì …
“100 donne contro gli stereotipi”, se ne parla al Centro Elena Cornaro a Padova
“100 donne contro gli stereotipi” è il progetto editoriale che verrà illustrato mercoledì 15 dicembre dalle ore 15.30 nel secondo appuntamento del ciclo Conversazioni a Casa Cornaro, organizzato dal Centro Elena …
Tina Merlin 1926-1991: giornalismo d’inchiesta oggi. Belluno, venerdì 5 novembre ore 10.30
Ci sarà anche l’attore Marco Paolini a Belluno il prossimo 5 novembre a testimoniare l’attualità di Tina Merlin, a trent’anni dalla morte. Un evento per riflettere sull’importanza dell’informazione come strumento …
L’appello Fnsi: «Governo e Parlamento non lascino morire l’informazione italiana»
Una lettera-appello sui principali quotidiani, domenica 17 ottobre, per sensibilizzare opinione pubblica e istituzioni sui problemi che attanagliano il settore e tornare a chiedere interventi urgenti contro precariato e querele …
Genere e media in Italia durante il Covid-19: se ne parla all’Università di Padova
L’appuntamento è per il prossimo venerdì, 8 ottobre, dalle 14.30 alle 17.00, aula E, Palazzo Bò, Università di Padova, via VIII febbraio Per poter partecipare in presenza è necessaria la …
Il presidente Zaia: «Dialettica con organi di informazione stimolo a far meglio»
«Che l’informazione, come chiederanno oggi i giornalisti Veneti, debba essere autonoma, indipendente, pluralistica e fondata sul lavoro di operatori in regola con i contratti e con una equa retribuzione, è …
Difesa del lavoro, tutela dell’informazione: passa alla Camera l’odg di Pellicani
«Valutare l’opportunità di porre al centro del confronto politico la difesa del lavoro e la tutela dell’informazione attraverso l’approvazione di una serie di interventi». Questo l’impegno cui il governo è …
«L’informazione libera non può essere precaria, serve una legge di sistema» Presidio dei giornalisti a Venezia con Cgil, Cisl e Uil
Lavoro, equo compenso, dignità, autonomia, tutele, lotta al precariato, allargamento della platea Inpgi, pluralismo per dare un futuro all’informazione libera e indipendente fondamentale per la crescita democratica del Paese. «Serve …
Emergenza informazione, giornalisti in campo a Venezia: lavoro, dignità, libertà di stampa
Emergenza informazione: consiglio direttivo regionale del Sindacato giornalisti Veneto in sessione straordinaria in presenza a Venezia giovedì 15 luglio, in campo San Geremia, alle ore 10 in prima convocazione, e …
- Page 1 of 2
- 1
- 2