Chi ha paura dei giornalisti e delle giornaliste? E quindi chi ha paura delle notizie? La risposta alle domande che il Sindacato giornalisti Veneto pone da anni, ogni qual volta …
Bologna, giornalismo d’inchiesta garanzia di libertà
«Gli omicidi di Graziella Fava e Willy Branchi, due casi di omertà dai quali si comprende il lavoro di chi fa informazione ovvero svelare le verità nascoste, quelle che danno …
Cortina Olimpiadi: sopralluogo alla pista di bob negato a giornalista Nem. Sgv e cdr: «Inaccettabile»
Il Comitato di redazione dei giornali veneti del gruppo Nem e il Sindacato giornalisti Veneto, denunciano il gravissimo episodio accaduto ieri, lunedì 24 febbraio, a Cortina, dove a un collega …
Costante al direttivo Sgv: «Tutela e innovazione. Gli editori si assumano la loro parte di responsabilità nel rinnovo del contratto o sarà mobilitazione generale». Solidarietà al collega Innocenti: «Il diritto di cronaca non va perquisito»
«Il rinnovo del contratto, ritagliato su modelli organizzativi delle grandi testate di fine Novecento, non è più rinviabile. La trattativa, né breve né semplice, è aperta e il sindacato è …
Libertà di stampa, da Conselice a Padova: il fascismo e l’assassinio di Matteotti, incontro formativo il 17 maggio
Dal 3 maggio, giornata mondiale della libertà di stampa, che la Fnsi celebra a livello nazionale come ogni anno a Conselice, al 17 maggio a Padova per ricordare il caso …
Maratona per la libertà di stampa: firmiamo l’appello di Amnesty
La maratona dura fino al 3 maggio 2024. Sono stati scelti simbolicamente quattro giornalisti: Alberto Amaro Jordán (Messico), Maria Ponomarenko (Russia), Nidal al-Waheidi e Haitham Abdelwahed (Israele e Territori palestinesi). …
Chi ha paura delle notizie? Bavagli normativi e diritto di cronaca: mobilitazione a Zelarino
A tu per tu con i giornalisti ci saranno anche l’on. Enrico Costa e il senatore Pierantonio Zanettin, il primo lega il nome all’ultimo bavaglio in ordine di tempo al …
Libertà di stampa, il giorno del no ai bavagli di Stato e della dignità professionale
Riportiamo il testo che oggi, martedì 16 gennaio, è stato pubblicato nelle testate caratecee e on line e letto in tv e in radio. Si tratta di una delle iniziative …
Il giornalismo non è un crimine, dal ponte di Rialto il grido per la libertà di stampa
Il giornalismo non è un crimine. Venezia accoglie i giornalisti nella Giornata mondiale della libertà di stampa. Il flash mob sul Ponte di Rialto ha catturato l’attenzione di residenti e …
Il presidente Zaia: «Libertà di stampa fondamento primo per società compiutamente democratica»
«La libertà di Stampa costituisce il fondamento primo per una Società compiutamente democratica; quello del giornalista risulta, pertanto, un lavoro che significa anche presidio di professionalità e informazione sempre a …