Il giornalismo non è un crimine. Venezia accoglie i giornalisti nella Giornata mondiale della libertà di stampa. Il flash mob sul Ponte di Rialto ha catturato l’attenzione di residenti e …
Il presidente Zaia: «Libertà di stampa fondamento primo per società compiutamente democratica»
«La libertà di Stampa costituisce il fondamento primo per una Società compiutamente democratica; quello del giornalista risulta, pertanto, un lavoro che significa anche presidio di professionalità e informazione sempre a …
Siamo cronisti non criminali: a Venezia per la libertà di stampa
“Il giornalismo non è un crimine” è lo slogan sullo striscione creato da Alekos Prete per mercoledì 3 maggio, Giornata mondiale per la libertà di stampa e sarà il filo conduttore …
Il giornalismo non è un crimine, giornata mondiale per la libertà di stampa e per la dignità del lavoro: il 3 maggio a Venezia
Il giornalismo non è un crimine, giornata mondiale per la libertà di stampa: il 3 maggio a Venezia. Il Sindacato giornalisti Veneto si mobilita con il consiglio direttivo regionale, i …
Libertà di stampa, attacco premeditato: intercettazioni, presunzione di innocenza, oblìo, querele bavaglio
Intercettazioni segrete fino alla fine delle indagini; applicazione immotivatamente restrittiva del decreto sulla presunzione d’innocenza; ingiustificati automatismi per ottenere la cancellazione delle notizie dalla Rete sulla base di discutibili interpretazioni …
Disinformazione e precariato, Giulietti a Zaia: «Contrastiamo insieme anche i “cigni neri” del giornalismo»
Veneto apripista per un seminario annuale di approfondimento su informazione ed emergenze a partire dall’esperienza del laboratorio permanente contro le fake news avviato all’università di Padova con la Fnsi, e …
Auguri alla stampa in Consiglio regionale. Neri, Sgv: «Contro le fake news la politica può fare molto»
È stata dedicata a Oriana Fallaci la sala stampa del Consiglio regionale del Veneto a palazzo Ferro Fini, a Venezia. Una sala rimodernata e diventata multimediale con un investimento di …
Aver cura del vero, un metodo per leggere la complessità della realtà. Il corso Alta formazione Fnsi-Unipd
Un metodo per leggere la complessità del reale. Questo uno degli obiettivi principali se non il primo che, secondo Michela Murgia, deve darsi chiunque faccia un lavoro di formazione. E …
«Una circolare per rapporti equilibrati tra Procure e cronisti». L’impegno del procuratore generale di Venezia con i giornalisti
«Il 20 e 21 ottobre ci sarà una riunione di tutti i procuratori generali d’Italia per rendere la comunicazione istituzionale la più omogenea possibile su tutto il territorio nazionale». Lo …
Informazione sotto attacco, Giulietti presidente Fnsi: «Denuncio un clima pericoloso». Dal corso universitario di Padova un appello a difesa della libertà di stampa
«C’è un fastidio sempre più crescente nei confronti della libertà di stampa e del giornalismo d’inchiesta. Anche in questa campagna elettorale in cui si vuole una sorta di equivalenza fra …
- Page 1 of 2
- 1
- 2