Il 2020 porta un’importante novità per Argav: gli incontri mensili al circolo di campagna Wigwam, ad Arzerello di Piove di Sacco (Padova), saranno accreditati come corsi di formazione, riconosciuti dall’Ordine dei Giornalisti. Per gli iscritti all’Albo, dunque, la partecipazione all’appuntamento dell’ultimo venerdì del mese comporterà l’acquisizione di 2 crediti formativi; l’invito ai colleghi, quindi, è a iscriversi attraverso la piattaforma Sigef.
La partecipazione resta comunque aperta a tutti.
Il Consiglio direttivo ha già deciso i temi dei primi corsi: si inizierà il 31 gennaio parlando di api; il 28 febbraio sarà, invece, la volta della Politica Agricola Comune e dello Sviluppo Rurale 2021-2027, mentre in marzo si affronterà il controverso tema della gestione faunistica. L’inizio dei corsi è previsto inderogabilmente alle ore 19.00 e il termine sarà alle ore 21.00.
Il corso è gratuito e il numero indicativo massimo di giornalisti ammessi è di 20.
Programma 31 gennaio
ore 19:00 Saluti: Sindacato Giornalisti Veneto, Ordine Giornalisti Veneto; Fabrizio Stelluto, presidente Argav
ore 19.10 Franco Mutinelli, Istituto Zooprofilattico delle Venezie – direttore Centro Referenza Nazionale Apicoltura, “Lo stato di salute delle api ”
ore 19.40 Paolo Fontana, entomologo Fondazione Edmund Mach, presidente World Biodiversity Association “Api, clima e ambiente”
ore 20.10 Michele Merella, presidente Apidolomiti, “L’apicoltura nel bellunese, uno strumento per lo sviluppo territoriale”.
ore 20.40 Emanuele Rigato, Co-founder start up Smart Bugs, “Il progetto di ricerca BeeOShield”.
Al termine i partecipanti saranno ospiti alla conviviale mensile di Argav, cui sarà relatore anche Matteo Guidolin, Presidente Ingorda Confraternita del museto
Info: segreteria Argav, Mirka Cameran e-mail: argav@fastwebnet.it; cell. 339 6184508