Viaggio e turismo: successo per il battesimo di Itp, la “casa”dei giornalisti di settore

In Gruppi di specializzazione by SGV Redazione

Grande debutto a Venezia, all’hotel Corte di Gabriela, di Italian travel press (Itp), associazione nazionale di giornalisti, unico gruppo di specializzazione riconosciuto dalla Federazione nazionale della stampa italiana in tema di viaggio e turismo, che condivide la sede con il Sindacato giornalisti Veneto in campo San Polo.

Itp (www.italiantravelpress.it)  raduna professionisti, freelance, scrittori, esperti di comunicazione o di discipline attinenti al viaggio uniti sotto un unico comune denominatore: la passione per la conoscenza del mondo e per l’informazione di qualità.  Le parole che accomunano i soci sono formazione, professionalità e competenza «ma anche la parola rete – hanno spiegato Nicoletta Martelletto, presidente, e Roberto Miliacca, vice – . Oggi è fondamentale mettere in relazione le conoscenze, le abilità, le esperienze per offrire un contributo di spessore all’informazione e per collaborare con associazioni, enti, operatori. Solo la rete tra le persone e le idee può generare innovazione anche nella comunicazione».

Erano più di cinquanta le giornaliste e i giornalisti che hanno festeggiato il battesimo di Itp, voluto con determinazione ed entusiasmo per dare una “casa” a quanti condividono mestiere, passione e voglia di confrontarsi e contaminarsi all’insegna della professionalità e della colleganza solidale.

Hanno aderito giornaliste e giornalisti  di varie regioni italiane e si prospetta l’apertura alla stampa estera.  E in questa prima tappa lagunare non poteva mancare una visita in uno degli spazi più più suggestivi, ovvero Palazzo Museo Fortuny, che raccoglie le opere del geniale, eclettico artista e inventore Mariano Fortuny Y Madrazo.

Itp ha già  attivato convenzioni utili ai colleghi viaggiatori e ne attiverà altre, ha partecipato al Festival del viaggiatore di Asolo e sarà  al convegno di Assonautica Sardegna in ottobre. Inoltre grande attenzione verrà riservata alla formazione di settore con la promozione di corsi, in collaborazione con enti qualificati, validi per i crediti professionali.

 

 

Condividimi: