Argav, un corso sul vino… che non si può non comunicare

In Gruppi di specializzazione by SGV Redazione

Nella sede del Wigwam Circolo di Campagna Arzerello APS – Via Porto, 8 a Piove di Sacco (Pd) venerdì 28 gennaio 2022 dalle ore 18:30 alle ore 20:30 si svolgerà il Corso  Il vino…non si può non comunicare. Interverranno: Alice Lupi, giornalista e sommelier, direttrice de Il sommelier della Fisar (rivista vincitrice del premio Gourmand Award 2021 – sezione Magazine World of WInes) ed autrice dell’e-book “Il Cervello di Bacco”; Alessandro Lazzarin, fotografo professionista, già vincitore dei premi Wine Photo Festival e Scatti Divini del Toscana Foto Festival. Collabora con studi grafici ed agenzie marketing, sviluppando progetti sia nel mondo del vino che della ristorazione; Sandro Bottega, imprenditore, contitolare dell’omonima azienda vitivinicola, il cui prosecco è il prodotto “a bollicine” più venduto nei “traveller shop” e nei “duty free” di tutto il mondo dopo il celebre Moet Chandon.  E’ l’uomo, che ha “reinventato” la grappa ed è conosciuto per la ricerca anche estetica delle sue bottiglie; Patrizia Loiola, coordinatrice Guida Slow Wine per il Veneto; Carmen Terranegra, presidente associazione “Arte&Vino”. Modererà Fabrizio Stelluto, presidente Argav.

Sarà, inoltre, ospite La Casearia Carpenedo di Camalò di Povegliano (Treviso) per presentare attività e prodotti, che successivamente si avrà la possibilità di degustare, abbinati a vini Bottega.

A tale attività di aggiornamento sul vino e la comunicazione, fino ad esaurimento dei posti disponibili, potranno partecipare altri soci Argav, Soci Wigwam e i giovani dei Cantieri di Esperienza Partecipativa che già non fossero impegnati nel Cantiere Partecipativo che gestisce l’evento. Per tutti è necessaria la registrazione, con approvazione della partecipazione e la rigida osservanza delle prescrizioni Covid-19 valevoli per quella data (green pass rafforzato).

A conclusione, sarà data illustrazione dello stato dell’arte del progetto Cep – Cantieri di esperienza partecipativa 2021-22 cui aderisce anche Argav.

Condividimi: