“Le epidemie del nostro tempo: la parola agli esperti dell’Istituto zooprofilattico delle Venezie”: è il titolo del corso di formazione in calendario venerdì 27 maggio dalle 18.30 alle 20.30 organizzato da Argav con il Sindacato giornalisti Veneto ad Arzerello (Pd) nella Sede del Circolo di Campagna Wigwam, in via Porto 8 (in foto).
Una occasione per apprendere informazioni scientifiche sullo stato di alcune emergenze “da prima pagina”, evitando inutili sensazionalismi; si farà il punto, quindi, su Sars-Cov-2, influenza aviaria e peste suina africana.
Due i crediti previsti previa iscrizione su piattaforma www.formazionegiornalisti.it scegliendo Ente Terzo Formatore.
A coordinare il lavori sarà il presidente di Argav, Fabrizio Stelluto alla presenza di tre veterinari: Isabella Monne tratterà il tema “L’evoluzione di SARS-CoV-2: infinite possibilità?”; Calogero Terregino discuterà di “Epidemia di influenza aviaria ad alta patogenicità in Italia” e Francesca Scolamacchia parlerà di “Peste Suina Africana: programmare la sorveglianza per gestire l’emergenza”
Isabella Monne, medico veterinario, è responsabile del Laboratorio genomica e trascrittomica virale dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IzsVe), sede del centro regionale per la caratterizzazione genetica delle emergenze sanitarie. I suoi interessi di ricerca riguardano principalmente l’uso di tecnologie di sequenziamento genomico di nuova generazione (Ngs) e della bioinformatica per l’identificazione e la caratterizzazione di virus zoonotici.
Francesca Scolamacchia è dirigente veterinario presso il laboratorio di Sorveglianza epidemiologica e legislazione veterinaria della SCS4 Epidemiologia veterinaria dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe). I suoi interessi di ricerca si rivolgono principalmente all’applicazione di metodiche quantitative dell’epidemiologia a supporto della progettazione basata sull’evidenza dei programmi di sorveglianza e controllo delle malattie infettive e della pianificazione di emergenze sanitarie.
Calogero Terregino, medico veterinario, è direttore del Dipartimento di scienze biomediche comparate dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IzsVe). È direttore del Centro di referenza nazionale e del Laboratorio di referenza europeo (Eurl) per l’influenza aviaria e la malattia di Newcastle, dove si occupa della diagnosi, prevenzione e controllo dell’influenza aviaria e di altre malattie virali del pollame, degli uccelli selvatici e dei mammiferi domestici.