La cura del mondo oggi e domani è il titolo del seminario in calendario il prossimo 14 febbraio, dalle 10:00 alle 17:00 nella sede del Centro diritti umani “Antonio Papisca” dell’università di Padova.Si parla anche di informazione: fra i partecipanti il presidente della Federazione nazionale della stampa italiana (Fnsi), Giuseppe Giulietti, la professoressa Laura Nota e il giornalista Roberto Reale, direttrice e docente del corso di Alta formazione Raccontare la Verità, attivato all’università di Padova con il Sindacato giornalisti Veneto, Fnsi e Articolo21, associazione quest’ultima che festeggia i vent’anni di attività e che qui è rappresentata dalla portavoce Elisa Marincola.
A 100 anni dalla nascita di padre Ernesto Balducci, nel 60° anniversario della Marcia PerugiAssisi della pace e della fraternità, nel 40° anniversario della fondazione del Centro Papisca un’occasione di studio e di riflessione.
Il mondo sta soffrendo una gravissima crisi globale di cura. Tutte le spie di allarme del mondo sono accese. Le conseguenze dell’incuria, dello sfruttamento, dell’individualismo illimitato e della competizione selvaggia limitano ormai fortemente le nostre libertà e i nostri sogni. Il cambiamento climatico, la pandemia Covid19, la crisi dell’energia, le migrazioni, i nuovi venti di guerra in Europa (insieme a tutti gli altri problemi irrisolti) ci stanno costringendo a fare i conti con la nostra identità planetaria e con la necessità di affrontare responsabilmente problemi vitali globali complessi, interconnessi e interdipendenti.
Eppure, mentre il sistema di istituzioni e relazioni internazionali costruito per promuovere la pace e il benessere dell’umanità appare fortemente indebolito, molte persone hanno smesso di occuparsi del mondo. Cosa sta succedendo? Cosa è successo? Perché dobbiamo ricominciare a prenderci cura del mondo? Cosa possiamo fare? Come possiamo estendere la cura del mondo?
È possibile partecipare al Seminario anche via Zoom
https://bit.ly/lacuradelmondo
Programma: saluto e introduzione, Marco Mascia, Cattedra Unesco Diritti Um,ani, Democrazia e Pace” Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca”, Università di Padova; Flavio Lotti, Coordinatore Marcia PerugiAssisi
10:30 Prima parte
Qual è il nostro rapporto con il mondo, oggi?
Aluisi Tosolini, Dirigente Scolastico Liceo “Attilio Bertolucci”/Coordinatore della Rete Nazionale delle Scuole di Pace
Francesco Cavalli, Direttore Gruppo Icaro
Beppe Giulietti, Presidente Federazione Nazionale della Stampa Italiana
Mariam Bouchraa, volontaria in servizio civile
Elena Belia, volontaria in servizio civile
Tancredi Marini, volontario in servizio civile
Francesca Benciolini, Assessora alla Pace, ai Diritti Umani e alla Cooperazione Internazionale, Comune di Padova
Roberto Reale, Giornalista e scrittore, Docente al Master in Comunicazione delle Scienze e al Corso di Laurea Magistrale in Strategie di Comunicazione
Piero Piraccini, Tavola della pace
Enza Pellecchia, Coordinatrice della Rete Italiana delle Università per La Pace
Gabriella Salviulo, Direttrice del Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca”, Università di Padova
12:00 Seconda parte
Perché dobbiamo ricominciare a prenderci cura del mondo? Cosa ci succederà se non cambiamo atteggiamento?
Laura Nota, Docente di Progettazione professionale e career counseling e Counseling psicologico per l’inclusione sociale delle disabilità e del disagio sociale, Direttrice del Laboratorio di ricerca e intervento per l’orientamento alle scelte (L.a.R.I.O.S), Università di Padova
Paola Milani, Docente di Pedagogia generale e sociale e di Pedagogia della famiglia, Direttrice del Laboratorio di Ricerca e Intervento in Educazione Familiare (LabRIEF), Università di Padova
Jean Fabre, Esperto Onu, già vicedirettore UNDP Ginevra Fabio Ciconte, Presidente Terra! Onlus
Enrico Vicenti, Segretario generale della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco, Roma
Marco Mascia, Cattedra Unesco Diritti Umani, Democrazia e Pace” Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca”, Università di Padova
13:00 Pausa pranzo
14:30–16:30
Terza parte Come possiamo estendere la cura del mondo?
Italo Fiorin, Fondatore Scuola di Alta Formazione EIS-LUMSA Anna Fasano, Presidente Banca Etica
Benedetto Saraceno, Segretario Generale del “Lisbon Institute of Global Mental Health”
Roberto Savio, Fondatore Other News
Giampiero Griffo, Coordinatore del Comitato tecnico-scientifico dell’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità, Presidenza del Consiglio dei Ministri
Francesco Anfossi, Giornalista di Famiglia Cristiana
Manuel Manonelles, Direttore del Centro di Studi Contemporanei del Governo Catalano, Barcellona
Silvana Amati, Presidente Istituto Gramsci Marche
Andrea Ferrari, Presidente del Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la pace e i diritti umani
Bruno Cooren, Comitato promotore Marcia PerugiAssisi Cristiano Colombi, Cooperativa Economia è Comunità Guido Barbera, Presidente Cipsi
Mario Galasso, Direttore Caritas Rimini
Amelia Rossi, Rete delle Donne Antiviolenza
Randa Harb, Rete Nazionale delle Scuole di Pace
Stefano Cecconi, Coordinatore Rete Salute Welfare Territorio
Elisa Marincola, Portavoce Articolo 21
Marco Piccolo, Presidente Fondazione Banca Etica
16:30–17:00 Conclusioni
Il Seminario è promosso dal Comitato promotore Marcia PerugiAssisi, dal Centro Diritti Umani “Antonio Papisca” e dalla Cattedra Unesco “Diritti Umani, Democrazia e Pace” dell’Università di Padova, con il patrocinio della Rete delle Università italiane per la Pace
Per informazioni: Centro Diritti Umani, Via Martiri della Libertà, 2 – 35137 Padova
Tel. 049 827 1811 – email centro.dirittiumani@unipd.it https://unipd-centrodirittiumani.it/
Comitato promotore Marcia PerugiAssisi via della Viola, 1 – 06122 Perugia
Tel. 075/5737266 – 335.6590356 – email adesioni@perlapace.it www.perlapace.it – www.perugiassisi.org