Ordine al voto: ballottaggio il 3 e 4 novembre on line; il 7 al seggio a Venezia

In Ordine by SGV Redazione

Al primo turno sono stati eletti i due candidati professionisti al consiglio nazionale, Gianluca Amadori e Maurizio Paglialunga, due candidati al consiglio regionale, Giuliano Gargano (prof) e Matteo Guarda (pubbl), nonché i candidati revisori Andrea Buoso, Enrico Scotton (prof) e Lorenzo Parolin (pubbl).

Si tratta di colleghi che fanno parte della squadra espressa dal Veneto e che si riconosce in Controcorrente, componente di maggioranza della Fnsi, che sostiene la candidatura a presidente dell’Odg nazionale, Carlo Bartoli. Fra i punti cardine del programma condiviso la riforma radicale dell’Ordine per stare al passo con i cambiamenti in atto nella professione e nei processi produttivi del settore e la realizzazione di una casa unica dei giornalisti per combattere la precarietà, consolidare la professionalità e l’autorevolezza della categoria.

Una squadra che ha portato al ballottaggio tutti gli altri componenti

Professionisti consiglio regionale (5 preferenze): Claudio Baccarin, Sara Barovier, Lino De Marchi, Giorgio Massimiliano Gasco e Maria Francesca Mazzola.

Pubblicisti consiglio nazionale (1 preferenza): Sara Salin

Pubblicisti consiglio regionale (2 preferenze): Giacomo Costa e Nicoletta Masetto

Al ballottaggio risultano concorrere anche: professionisti consiglio regionale: Lucio Bussi, Alessia DeMarchi, Lorenzo Mazzaro, Antonella Scambia, Martina Zambon; pubblicisti consiglio nazionale: Matteo Venturini; pubblicisti consiglio regionale: Lidia Maggiolo, Gianfranco Baggio.

Le credenziali per il voto telematico dovrebbero essere arrivate a ciascun collega al proprio indirizzo Pec (domicilio digitale). Se non fossero arrivate, è possibile rivolgersi al call center attivo i giorni delle elezioni (https://www.odg.it/elezioni-2021) o contattare la Segreteria dell’Ordine (tel 041.52.42.650 – mail   segreteria@ordinegiornalisti.veneto.it)

Si ricorda che coloro i quali non hanno comunicato il proprio indirizzo la Pec alla segreteria dell’Ordine non possono votare né in modalità telematica, né in presenza (il termine ultimo per comunicare l’indirizzo Pec era quello del 7 ottobre per i colleghi che non lo avevano già fatto in precedenza). Chi non è in regola con la quota d’iscrizione all’Albo non può votare, né in modalità telematica, né in presenza (il termine ultimo per versare la quota e poter votare era domenica 24 ottobre).

Al primo turno sono stati eletti i due candidati professionisti al consiglio nazionale, Gianluca Amadori e Maurizio Paglialunga, due candidati al consiglio regionale, Giuliano Gargano (prof) e Matteo Guarda (pubbl), nonché i candidati revisori Andrea Buoso, Enrico Scotton (prof) e Lorenzo Parolin (pubbl).

Si tratta di colleghi che fanno parte della squadra espressa dal Veneto e che si riconosce in Controcorrente, componente di maggioranza della Fnsi, che sostiene la candidatura a presidente dell’Odg nazionale, Carlo Bartoli. Fra i punti cardine del programma condiviso la riforma radicale dell’Ordine per stare al passo con i cambiamenti in atto nella professione e nei processi produttivi del settore e la realizzazione di una casa unica dei giornalisti per combattere la precarietà, consolidare la professionalità e l’autorevolezza della categoria.

Una squadra che ha portato al ballottaggio tutti gli altri componenti

Professionisti consiglio regionale (5 preferenze): Claudio Baccarin, Sara Barovier, Lino De Marchi, Giorgio Massimiliano Gasco e Maria Francesca Mazzola.

Pubblicisti consiglio nazionale (1 preferenza): Sara Salin

Pubblicisti consiglio regionale (2 preferenze): Giacomo Costa e Nicoletta Masetto

Al ballottaggio risultano concorrere anche: professionisti consiglio regionale: Lucio Bussi, Alessia DeMarchi, Lorenzo Mazzaro, Antonella Scambia, Martina Zambon; pubblicisti consiglio nazionale: Matteo Venturini; pubblicisti consiglio regionale: Lidia Maggiolo, Gianfranco Baggio.

 

Condividimi: