Fondo complementare giornalisti: come utilizzare il tuo Tfr
-
- puoi destinare al Fondo giornalisti il tuo Tfr in percentuale e aumentare anche la quota versata;
- puoi versare da un minimo del 50% del tuo Tfr fino al 100%, per i “vecchi iscritti”, il minimo previsto dagli accordi contrattuali, sino al 100%;
- puoi anche conferire il tfr pregresso, ovvero, quello maturato in azienda previo accordo tra le parti. Ecco il modulo per farlo! Scaricalo qui
Versare il premio di risultato aziendale nel Fondo pensione conviene eccome!
Tra i benefit previsti dal piano di welfare aziendale, il dipendente ha il grande vantaggio di poter convertire, in tutto o in parte, il premio di risultato in contributi al Fondo Pensione. È una scelta decisamente conveniente perché si incrementa la propria pensione integrativa attingendo da una voce retributiva aggiuntiva. Ma non solo, oltre al vantaggio fiscale riconosciuto in generale per i premi convertiti in welfare, si gode anche dei vantaggi fiscali della previdenza complementare.
Ecco quali: il contributo al Fondo sarà pari al premio lordo dato dall’azienda. Non è prevista tassazione. Infatti, a differenza del premio in busta paga, non viene applicata l’aliquota sostitutiva del 10% di tassazione.
Il premio trasformato in versamenti al Fondo Pensione non viene conteggiato per il calcolo dei limiti di deducibilità annua di 5.164,57 euro e non viene considerato neanche nel calcolo del reddito annuo lordo.
Le somme non subiranno alcuna tassazione neanche in fase di prestazione. Sono quindi completamente esenti da tassazione.