Giustizia sociale: che ruolo hanno oggi ricerca, economia e informazione? Corso on line il 15 maggio

In Formazione by SGV Redazione

Che ruolo ha l’informazione nello smascherare da un lato le modalità con cui si sta distruggendo il mondo e dall’altro le apatie e le passività per le quali si rischia di essere complici dei disastri culturali, sociali, umani, ambientali in atto? Se ne discute on line il 15 maggio dalle 15 alle 18.

Il corso proposto dal Sindacato giornalisti Veneto con i laboratori La Cura del Vero e Larios – nell’ambito del progetto formativo nato dal protocollo Fnsi-Unipd con la supervisione della professoressa Laura Nota – si propone quale momento di approfondimento per tentare di fornire strumenti utili a sviluppare il pensiero critico fondamentale nel giornalismo, ma anche nella ricerca e nell’economia, per essere soggetti attivi e consapevoli nello svolgere la propria professione agendo per realizzare una società equa, solidale, sostenibile.

Relatrice di eccezione è Clara Mattei, docente di Economia alla New School for Social Research di New York, componente tra il 2018 e il 2019 della School of Social Sciences all’Institute of Advanced Studies di Princeton. Le sue ricerche sono un contributo per la storia del capitalismo e indagano a fondo il rapporto tra le idee economiche e le politiche tecnocratiche. Il suo recente libro “The Capital Order: How Economists invented austerity and paved the way to Fascism” (University of Chicago Press, 2022) è stato tradotto in italiano da Einaudi con il titolo “Operazione Austerità: come gli economisti hanno aperto la strada al fascismo”; nel 2023 pubblica per Fuoriscena “L’economia è politica”.

Mattei cercherà di rispondere alla seguente domanda: “L’economia può fondarsi e formarsi sulla giustizia eco-sociale?”

L’evento, aperto al pubblico previa registrazione al link (clicca qui) dà la possibilità ai giornalisti di maturare 3 crediti formativi iscrivendosi anche nella piattaforma dell’Ordine a partire dal 15 aprile fino al 12 maggio (clicca qui)

L’introduzione è affidata a Laura Nota, Salvatore Soresi, Maria Cristina Ginevra, Sara Santilli i quali ci inviteranno a riflessioni sul concetto di giustizia eco-sociale e sulle azioni per realizzare una società che lo interpreti in concreto. Quindi Stefano Lamorgese e Roberto Reale proporranno le ragioni di una informazione che guardi alla realtà con le lenti di una giustizia eco-sociale. A moderare sarà Monica Andolfatto.

Nota bene

La partecipazione al seminario è gratuita e richiede l’osservanza delle seguenti condizioni innanzi tutto per le e i giornaliste/i: 

  1. Mantenere la telecamera accesa;
  2. Collegarsi da un luogo adeguato (ad esempio, una stanza o uno studio);
  3. Rispettare gli orari.

 

Le relatrici, i relatori

  • Laura Nota, docente dell’Università di Padova, il dirige il Laboratorio di ricerca e intervento per l’orientamento alle scelte (Larios), già Delegata del Rettore per l’inclusione e la Disabilità (2015-2021), coordina il Gruppo di lavoro Inclusione e Giustizia sociale della RUS, componente dell’Assemblea del Forum Disuguaglianze e Diversità, presidente della Società italiana orientamento (Sio).
  •  Maria Cristina Ginevra, docente dell’Università di Padova, direttrice del corso di perfezionamento in “Orientamento e Career Counselling per l’Inclusione, la Sostenibilità e la Giustizia sociale”.
  • Sara Santilli, docente dell’Università di Padova, insegna “Psychology of Inclusion and Social Sustainability”; membro direttivo de “La Cura del Vero”. Vicepresidente della Sio.
  • Salvatore Soresi, docente dell’Università di Padova, impegnato sui temi dell’inclusione e della giustizia sociale, fondatore del Laboratorio Larios, della Società italiana orientamento e dell’International Hope Research Team.
  • Stefano Lamorgese, giornalista, redattore della testata Report, si occupa di temi come globalizzazione dei mercati culturali, politica internazionale, geopolitica delle aree di crisi.
  • Roberto Reale, giornalista e scrittore, già caporedattore alla Rai del Veneto e vicedirettore della Testata Giornalistica Regionale, del Tg3 e di Rainews 24.
  • Monica Andolfatto, giornalista, redattrice de Il Gazzettino, Segretaria regionale del Sindacato giornalisti Veneto, componente della giunta nazionale della Federazione nazionale stampa italiana con delega alla formazione.

Si tratta di persone che per quanto di loro competenza animano il laboratorio La Cura del Vero

Condividimi: