Il Veneto sta reagendo alla pervasività della cementificazione con apporti sempre maggiori di aree boscate, che assolvono alla duplice funzione ambientale, ma anche produttiva: se ne parlerà nella serata di formazione (due i crediti professionali), in calendario venerdì 24 febbraio 2023, dalle ore 18:30, al Circolo di Campagna ad Arzerello di Piove di Sacco (in via Porto,8) nel padovano, per iniziativa di Argav (Associazione regionale giornalisti agroambientali di Veneto e Trentino Alto Adige), in collaborazione con la rete delle Comunità Locali Wigwam del Veneto.
All’incontro interverranno: Stefano Pellizzon, vicepresidente dell’Associazione forestale di pianura (“La rinascita dei boschi di pianura: iniziative in corso”); Federico Correale, direttore dei centri e delle aziende agricole di Veneto Agricoltura (“Dal seme all’albero, l’attività vivaistica di Veneto Agricoltura per una forestazione sostenibile”); coordinerà: Renzo Michieletto, giornalista, vicepresidente di Argav, gruppo di specializzazione Sindacato giornalisti Veneto/Fnsi.
L’evento è aperto a tutti. Per i giornalisti, che vogliono acquisire i due crediti formativi, le iscrizioni devono essere effettuate entro la mezzanotte di giovedì 23 febbraio, attraverso la piattaforma www.formazionegiornalisti.it, digitando come organizzatore “Ente Terzo Formatore” e quindi completando il filtro, scrivendo “Sindacato Giornalisti Veneto”.
Nella seconda parte della serata, ad iniziare dalle ore 20:30, sarà presentato il progetto comunitario “EcoVineGoals” per la diffusione di una viticoltura più ecosostenibile con il giornalista ed esperto di vini, Gian Omar Bison, Consigliere nazionale Unarga, cui aderisce Aragav .
La partecipazione è libera, previa cortese comunicazione alla segreteria Aragv. (Mirka Cameran e-mail argav@fastwebnet.it; tel. 339 6184508).