C’è tempo fino al prossimo 24 aprile per modificare il proprio profilo di investimento. L’anticipo di tale prerogativa è dovuta alle procedure di migrazione dei dati a seguito del cambio del service amministrativo deliberato dal cda.
Ricordiamo che le gestioni sono ottimizzate secondo una logica lifecycle, ovvero seguono l’orizzonte temporale di riferimento cercando il migliore equilibrio nel rapporto tra rischio e rendimento. I comparti del Fondo Giornalisti sono: Lungo termine, Medio termine e Breve termine (l’orizzonte temporale è inteso rispetto al momento in cui si uscirà dal mondo del lavoro). Si può scegliere anche di aderire direttamente all’opzione “lifecycle” e sarà così il Fondo a provvedere agli switch di comparto in maniera automatica sulla base della vostra età e dell’età di pensionamento ad oggi prevista dalla norma.
Vi invitiamo, quindi, a compilare il questionario di autovalutazione al seguente link per aver un’indicazione sul comparto di riferimento per voi.
COMPILA IL QUESTIONARIO
Possibili rallentamenti nella gestione delle pratiche tra maggio e luglio
Il cambio del service amministrativo, ossia il gestore tecnico delle anagrafiche relative alle singole posizioni,potrà comportare rallentamenti nella gestione delle pratiche nei mesi di maggio, giugno e luglio al fine di ultimare le procedure e collaudare la nuova macchina operativa. Invitiamo chi ha particolare urgenza di inoltrare le pratiche, di farlo, ove possibile, fin da ora. Nelle prossime settimane il Fondo Giornalisti pubblicherà, nei suoi canali istituzionali, le novità specifiche che vedranno coinvolti, di volta in volta, gli aderenti. Per ulteriori informazioni scrivere a comunicazione@fondogiornalisti.it
È disponibile la “CU” delle prestazioni
Per tutti coloro che hanno ricevuto una prestazione nel corso del 2024 (Anticipazioni, R.i.t.a, riscatti e prestazioni pensionistiche) è disponibile la “Certificazione Unica” scaricabile dalla propria area riservata, nella sezione “documentazione”.