Manifesto di Venezia e Carta di Treviso: webinar con la segretaria Sgv Andolfatto, e il collega D’Incà

In Formazione by SGV Redazione

Manifesto di Venezia e Carta di Treviso. Due documenti distinti, un unico filo conduttore: il rispetto. Per le donne e i minori, in modo particolare.

Ma “rispetto” è una parola che rischia di suonare vuota o astratta, se non viene alimentata dai contenuti, dalle riflessioni, da un lavoro di ricerca, confronto e aggiornamento. A maggior ragione per chi opera nel mondo dell’informazione.

E proprio da questa base si svilupperà l’evento online dal titolo “Il Manifesto di Venezia e la Carta di Treviso – La quotidiana responsabilità delle parole e delle immagini nella violenza di genere e sui minori”: l’appuntamento, in calendario venerdì 23 aprile (ore 20), si inserisce all’interno di un ciclo di incontri promosso dal Comune di Ponte nelle Alpi (Bl): “Voci di donna”.

La serata vede il contributo anche del Sindacato giornalisti Veneto, che ha inserito il webinar in piattaforma Sigef: interverranno la segretaria regionale Monica Andolfatto, tra le promotrici del Manifesto di Venezia,  e il  giornalista Marco D’Incà

A moderare, invece, sarà la consigliera comunale con delega alle Pari opportunità, Sabrina Dassiè: «Lo scorso novembre – afferma la consigliera – in occasione dell’ultimo evento online organizzato dalla Commissione Diritti civili e Politiche di genere, avevamo salutato la comunità con l’intento di promuovere altri approfondimenti legati ai soprusi sulle donne. E ora, oltre ad analizzare alcuni aspetti sul tema, vogliamo mettere in luce gli strumenti utili a prevenire e contrastare il fenomeno della violenza. Per questo ci siamo già concentrati sulla Convenzione di Istanbul e, nel prossimo incontro, analizzeremo il Manifesto di Venezia e la Carta di Treviso».

Il link di riferimento è www.youtube.com/user/comunePNA.

Condividimi: